SAP Business One per

L'INDUSTRIA CHIMICA, FARMACEUTICA E COSMETICA

Il settore chimico, farmaceutico e cosmetico è uno dei settori più importanti del panorama economico italiano. Inoltre, l’intera gestione aziendale è soggetta a normative specifiche stringenti e complesse, e gli stessi prodotti del settore sono sottoposti a controlli rigorosi, in quanto deve sempre essere garantito il rispetto della salute umana, animale e dell’ambiente.

Per questo il settore ha la necessità di soluzioni che consentano di gestire in modo ottimale non solo i processi amministrativi e commerciali, ma anche tutte le esigenze legate all’acquisizione delle merci, al loro immagazzinamento, alla loro trasformazione, ai controlli di qualità, alla rintracciabilità e tracciabilità, nonché a tutte le norme specifiche di questo comparto.

Esigenze di Settore
  • Pianificazione del fabbisogno e gestione della domanda.
    La capacità di prevedere la domanda in modo accurato è essenziale per garantire un approvvigionamento efficiente delle materie prime e una produzione fluida. Le aziende devono poter contare su strumenti predittivi e pianificazioni integrate che permettano di bilanciare la disponibilità di risorse con le esigenze del mercato, riducendo costi e sprechi.
  •  
  • Gestione strutturata di formule e ricette
    Nel settore chimico, farmaceutico e cosmetico, la gestione delle formule non è solo una questione tecnica, ma anche normativa. È fondamentale disporre di un sistema che permetta di archiviare, modificare e tracciare le ricette in modo sicuro, garantendo al contempo la conformità agli standard regolatori (GMP, FDA, REACH) e l'integrazione con i processi produttivi.
  •  
  • Qualità del prodotto e sicurezza dei processi.
    Il controllo qualità deve essere costante e sistematico, integrato in ogni fase della produzione. Attraverso analisi puntuali, controlli in-process e gestione documentale, è possibile assicurare che ogni lotto rispetti gli standard previsti, riducendo al minimo il rischio di non conformità e proteggendo la salute del consumatore.
  •  
  • Tracciabilità e gestione dei lotti.
    La piena tracciabilità dei materiali e dei prodotti finiti è un requisito imprescindibile. Le aziende devono poter risalire con precisione a ogni componente utilizzato, conoscere il percorso di ciascun lotto lungo tutta la filiera e attivare tempestivamente eventuali richiami, in ottica di responsabilità e tutela del brand
 
Subindustry
Casi di successo
  • DIACHEM S.r.l.
Contattaci per saperne di più su soluzioni verticali e applicazioni di settore