
- Macchinari e Impianti
- Case Study
Oesse sceglie SAP Business One
L'azienda
.png?h=2480&iar=0&w=3507&hash=FCDFDE4E6388942000561B736807F072)
Dal 1996, Oesse progetta e produce a livello mondiale soluzioni integrate per lo scambio termico. Scambiatori in alluminio, a flusso incrociato, con tecnologia plates and bars, saldobrasati sottovuoto per motori endotermici e applicazioni idrauliche: scambiatori aria-olio, radiatori, intercooler e combi-cooler.
Oesse nasce nel 1996 come buyer office Europa di componenti per compressori, specializzandosi dal 2004 nella produzione di scambiatori di calore. Nel 2011 l’azienda passa da 2100 m2 a 6800 m2. Nel 2014 viene introdotto l’approccio Lean nei processi aziendali per migliorare la qualità, l’efficienza e il time to market. Nell’anno in corso Oesse compie 27 anni di attività sul mercato e continua a strutturarsi come azienda innovativa aggiungendo a quelle già ottenute, le nuove certificazioni ISO 140001 - Ambiente e la ISO 450001 –Sicurezza.
La scelta di SAP Business One è prerogativa per l’azienda, che punta a strutturarsi in più filiali con unità operative e società sorelle collegate tra loro anche se diversamente disposte geograficamente, pronte a interfacciarsi con clienti e fornitori a loro volta organizzati per filiali. Per immaginare tutto ciò occorre concepire fin dall'inizio una infrastruttura implementabile e dotarsi di strumenti globalmente distribuiti.
Obiettivi nel breve periodo: acquisire e costituire unità operative esterne connesse tra loro; gestire magazzini esterni che bilancino i propri livelli di scorta; semplificare i processi per essere più efficienti e veloci sul mercato; interconnettere digitalmente l'ERP con il mondo progettuale.
Oesse nasce nel 1996 come buyer office Europa di componenti per compressori, specializzandosi dal 2004 nella produzione di scambiatori di calore. Nel 2011 l’azienda passa da 2100 m2 a 6800 m2. Nel 2014 viene introdotto l’approccio Lean nei processi aziendali per migliorare la qualità, l’efficienza e il time to market. Nell’anno in corso Oesse compie 27 anni di attività sul mercato e continua a strutturarsi come azienda innovativa aggiungendo a quelle già ottenute, le nuove certificazioni ISO 140001 - Ambiente e la ISO 450001 –Sicurezza.
La scelta di SAP Business One è prerogativa per l’azienda, che punta a strutturarsi in più filiali con unità operative e società sorelle collegate tra loro anche se diversamente disposte geograficamente, pronte a interfacciarsi con clienti e fornitori a loro volta organizzati per filiali. Per immaginare tutto ciò occorre concepire fin dall'inizio una infrastruttura implementabile e dotarsi di strumenti globalmente distribuiti.
Obiettivi nel breve periodo: acquisire e costituire unità operative esterne connesse tra loro; gestire magazzini esterni che bilancino i propri livelli di scorta; semplificare i processi per essere più efficienti e veloci sul mercato; interconnettere digitalmente l'ERP con il mondo progettuale.
65
DIPENDENTI22MLN
FATTURATO AL 2024+14%
CRESCITA DAL 2020 A OGGI+6800MQ
SUPERFICIE AZIENDALE (X3 DAL 2011 AL 2023)
Necessità gestionali
Oesse ha riscontrato la necessità di intervenire su diversi aspetti gestionali, tra cui:
- Per la crescita aziendale occorreva un ERP che in grado di gestire i processi logistici in maniera organica;
- Per soddisfare le esigenze del mercato internazionale, serviva un sistema che sapesse adattarsi a mercati differenti con referenzialità;
- Cercare uno strumento per misurare e gestire i processi aziendali e delle unità operative.
Valutazione dei risultati
Scopri come Oesse ha raggiunto i suoi obiettivi organizzativi.