
- Macchinari e Impianti
- Case Study
Valvole Italia sceglie SAP Business One

Valvole Italia nasce nel 2014 per volontà di un gruppo di ingegneri idraulici ed elettronici con esperienza decennale nel settore oleodinamico che hanno avuto l'ambizione di trasferire il proprio know-how nella progettazione, produzione e commercializzazione di valvole oleodinamiche. Valvole Italia opera anche a livello internazionale, soprattutto nei mercati dell’America, Cina e Nord Europa.
Partendo da una visione SAP based, SAP business One è stato fin da subito come ERP per l’organizzazione e la gestione delle varie aree aziendali e dei processi lavorativi. Valvole Italia ha usato SAP Business One per la standardizzazione delle procedure aziendali affinché fossero pronte all’integrazione dei dati derivanti dalle varie unità operative in Italia e all’estero. Voleva un sistema gestionale nativo con l’azienda. Fin da subito è stata una strategia vincente perché l’implementazione di dati univoci nel sistema gestionale, ha consentito la raccolta di dati derivanti dai reparti di ricerca & sviluppo a quelli della produzione, consentendo al management di creare analisi predittive fin da subito. SAP Business One gestisce non solo formalmente l’ordine di produzione, ma permette al management una capacità predittiva tale da poter competere prontamente con la dinamicità dei mercati di riferimento. Inoltre, il progetto Industry 4.0 ha consentito una raccolta dettagliata di dati in SAP Business One, permettendo di migliorare i processi e formulare nuovi KPI aziendali. Con il miglioramento dei processi organizzativi e digitali, Valvole Italia si vede per il futuro al fianco dei player mondiali come partner tecnologico in grado di offrire professionalità specialistica e competenze.
111
DIPENDENTI26MLN
FATTURATO AL 2024+43%
CRESCITA FATTURATO MEDIA IN 3 ANNI78%
EXPORT
Valvole Italia ha riscontrato la necessità di intervenire su diversi aspetti gestionali, tra cui:
- Interiorizzazione di processi gestionali standardizzati ed omogenei fin dai primi passi dell'azienda;
- Gestione della distinta base complessa per una produzione con tre linee di business (personalizzazione, commessa e catalogo);
- Controllo e analisi dei costi fissi e variabili in tempo reale;
- Creazione di centri di costo e commesse per un controllo capillare di ogni area su cui attivarsi, successivamente, per creare valore.
Valutazione dei risultati