Corporate/

Var One & Partner Ecosystem: Spring Meeting 2025

 

Mercoledì 26 marzo, si è svolto il nostro annuale Var One & Partner Ecosystem Spring Meeting in una location iconica: Ducati a Bologna! Un ambiente stimolante, che ha fatto da sfondo a una giornata intensa, ricca di spunti di riflessione e proiettata verso le sfide future del nostro settore. L'evento ha rappresentato un'occasione fondamentale per fare il punto sui risultati del 2024, un anno che ha visto Var One e il suo ecosistema consolidare la propria posizione sul mercato, e per tracciare le linee guida per il futuro, in un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione.

Mercoledì 26 marzo, si è svolto il nostro annuale Var One & Partner Ecosystem Spring Meeting in una location iconica: Ducati a Bologna! Un ambiente stimolante, che ha fatto da sfondo a una giornata intensa, ricca di spunti di riflessione e proiettata verso le sfide future del nostro settore. L'evento ha rappresentato un'occasione fondamentale per fare il punto sui risultati del 2024, un anno che ha visto Var One e il suo ecosistema consolidare la propria posizione sul mercato, e per tracciare le linee guida per il futuro, in un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione.

Var Group e un modo nuovo di lavorare: la visione di Francesca Moriani

La mattinata si è aperta con l'intervento ispiratore di Francesca Moriani, che ha delineato una visione innovativa del mondo del lavoro e del business. Dopo aver sottolineato l'importanza di superare la logica dei "silos" aziendali, organizzati come centri di competenza, ha auspicato invece la promozione di un approccio al mercato con soluzioni integrate e più complete. "Non si tratta più di competere isolatamente, ma di unire le forze per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi", ha affermato, evidenziando poi come la leadership diffusa e la condivisione delle competenze siano elementi chiave anche per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Vendor, Mercato e Offerta: la bussola di Fabio Falaschi

A seguire, Fabio Falaschi ha preso la parola per introdurre i tre temi centrali della giornata: Vendor, Mercato e Offerta. Un'analisi lucida e approfondita, che ha fornito ai partecipanti una bussola per orientarsi nel complesso scenario attuale. Falaschi ha sottolineato l'importanza di comprendere le dinamiche del mercato, le evoluzioni dell'offerta tecnologica e il ruolo fondamentale dei vendor nel supportare la crescita del business. Come Var One e l’Ecosistema siano la forza motrice che spinge l’innovazione all’interno del sistema PMI italiano.

Il dialogo con SAP: visione e opportunità

Un momento particolarmente significativo dell'evento è stato il dialogo con i rappresentanti di SAP, un partner strategico per Var One e tutto l’Ecosistema. Pierluigi Magnani, Roberto Rongagalli e Flavio Balzarotti hanno condiviso la loro visione sul futuro del mercato e le opportunità che SAP offre ai partner e alle aziende nel corso di una tavola rotonda particolarmente animata.

  • Pierluigi Magnani ha approfondito il posizionamento di SAP Business One nel mercato italiano, evidenziando il valore della soluzione per le piccole e medie imprese e le sue potenzialità di crescita.
  • Roberto Roncagalli ha illustrato efficacemente l’offerta SAP Public Cloud, evoluzione della piattaforma SAP S/4Hana, e dalla quale mutua la solidità e la granularità funzionale.
  • Flavio Balzarotti ha presentato il programma Partner Driven, un'iniziativa finalizzata a portare la soluzione SAP S/4Hana Cloud Public alle medie imprese italiane, con un approccio completamente affidato ai partner SAP e sulla quale Var One ed il suo ecosistema saranno fortemente coinvolti.
  • A moderare e arricchire il dibattito è stato Fabio Sartini che, attraverso domande talvolta dirette, ha garantito una comunicazione trasparente e fluida, mentre Giammarco Menichini, con il suo intervento, ha completato il quadro, delineando le strategie per tradurre l'offerta SAP in concrete opportunità commerciali per Var One e i suoi partner.

Benvenuti ai Nuovi Partner, Premiata l'Eccellenza

Lo Spring Meeting è stato anche l'occasione per dare un caloroso benvenuto a tre nuovi partner che entrano a far parte dell'ecosistema Var One: Metisoft, Real Time e Revorg. Un segnale della continua crescita e vitalità del network.

Un momento particolarmente emozionante è stato la premiazione dei partner che si sono distinti per il loro contributo eccezionale nel corso del 2024. Var One ha voluto celebrare l'impegno, la dedizione e i risultati raggiunti da questi professionisti, che rappresentano un valore inestimabile per l'intero ecosistema.

I premi sono stati assegnati nelle seguenti categorie:

  • New Industry Target: il premio, che riconosce l'impegno nello sviluppo di nuove opportunità di business in settori strategici, è stato assegnato ad Acodat.
  • Best Partner Growth: il premio, che celebra la crescita significativa e i risultati eccellenti, è stato vinto da Fortress Lab.
  • Top Performer: il premio, che premia le performance di eccellenza e il contributo complessivo al successo dell'ecosistema, è stato conferito a Florence One.

Alberto Frambrosi, promotore dell’evento, ha espresso tutta l’emozione che questa partnership rappresenta, attraverso un continuo e crescente entusiasmo. Insieme a lui, Francesco Scopelliti che insieme a Frambrosi ha ringraziato i partner: “Siete professionisti che ogni giorno contribuiscono al successo del nostro business”.

Verso nuove sfide

Lo Spring Meeting 2025 si è concluso con la consapevolezza di aver vissuto una giornata intensa e proficua, ricca di spunti di riflessione e di nuove idee. Un evento che ha rafforzato il senso di appartenenza all'ecosistema Var One e la determinazione ad affrontare le sfide future con ancora maggiore energia e collaborazione. Alla prossima sfida!