SAP Business One per

IL SETTORE TESSILE

Il settore tessile in Italia rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy, grazie a una lunga tradizione artigianale unita a costante innovazione. Comprende la produzione di filati, tessuti e prodotti finiti, ed è diffuso in distretti storici come quelli di Prato, Biella, Como e Carpi. Il comparto si distingue per l’alta qualità dei materiali, la cura nei dettagli e l’attenzione alla sostenibilità.

Accanto alla moda, si sviluppano anche i tessili tecnici, utilizzati in ambiti come l’edilizia, l’automotive e lo sport. In questo contesto rientrano anche le aziende specializzate nella produzione di erba sintetica, che applicano tecnologie tessili per creare manti resistenti, drenanti e a basso impatto ambientale, esportando il know-how italiano in tutto il mondo.

Esigenze di Settore
  • Gestione della produzione e della filiera tessile.
    Coordinare la filiera, spesso frammentata tra fornitori di filati, tintorie, tessiture e confezionamento. È cruciale ottimizzare tempi e costi mantenendo flessibilità per lotti variabili, personalizzazioni e urgenze tipiche del settore moda e tecnico.

  • Controllo qualità e sviluppo prodotto.
    Garantire qualità dei tessuti o dei manti sintetici attraverso test su resistenza, tenuta dei colori, durata e sicurezza. L’innovazione riguarda nuovi materiali (es. fibre riciclate, biopolimeri) e finiture funzionali (antimacchia, ignifughe, drenanti).

  • Gestione commerciale e relazioni B2B.
    Saper trattare con clienti diversi: brand di moda, architetti, imprese edili o società sportive. Serve una rete vendita preparata, supportata da strumenti digitali (CRM, cataloghi interattivi) e pronta a fornire soluzioni su misura.

  • Sostenibilità e conformità normativa tessile.
    Adeguarsi a normative specifiche del settore (es. OEKO-TEX®, REACH, GRS), ridurre l’impatto ambientale di processi energivori (tintura, finissaggio), e comunicare in modo trasparente le certificazioni e l’origine delle materie prime.

  • Controllo finanziario e investimenti tecnologici.
    Gestire costi legati a energia, macchinari specializzati e ricerca, spesso elevati. È strategico pianificare investimenti in automazione (es. tessitura digitale, controllo qualità automatizzato) per aumentare produttività e competitività.
Casi di successo
  • Fionda S.r.l.
  • Limonta Sport S.p.a.
Contattaci per saperne di più su soluzioni verticali e applicazioni di settore