
- Gomma e Materie Plastiche
- Case Study
Cromaplast sceglie SAP Business One
Cromaplast inizia la sua attività nel 1967 come terzista per la cromatura di articoli per il settore sanitario e per lo stampaggio nel settore elettrodomestici. Alla fine degli anni ’90, Cromaplast apre le porte al settore automotive con lo stampaggio delle materie plastiche e la cromatura delle stesse, arrivando ben presto a farsi conoscere in tutta Europa. Ma la sua avventura non si ferma, e negli anni 2000 realizza nuove linee di cromatura e investe in importanti macchinari per lo stampaggio.
Inoltre, Cromaplast si fa conoscere per il suo animo green che si delinea in varie forme: inizia con l’osservazione di un’economia circolare, dove riutilizza le materie plastiche scartate; prosegue con l’uso di un depuratore interno che non permette all’acqua utilizzata di uscire dal settore produttivo; termina con la ricerca condotta da un proprio laboratorio certificato alla messa a punto di un nuovo processo di cromatura dove non si userà più il cromo esavalente, che sarà vietato nel 2023 dall’Unione Europea. L’importante investimento in questa ricerca potrebbe dare vita a un nuovo sistema di cromatura anzitempo, previlegiando la protezione e il rispetto ambientale a un risparmio economico certo.
170
DIPENDENTI25MLN
FATTURATO AL 202492%
PRODUZIONE RISERVATA ALL'EXPORT30000MQ
SUPERFICIE INDUSTRIALE
Cromaplast ha riscontrato la necessità di intervenire su diversi aspetti gestionali, tra cui:
- Avere una maggiore governance della produzione anche attraverso soluzioni verticali;
- Implementare un ERP in grado di processare i dati in ottica Business Intelligence, per avere un maggiore controllo aziendale;
- Poter scegliere un Partner SAP che avesse soluzioni integrate a SAP Business One adatte a gestire i cicli produttivi;
- La possibilità di creare in futuro uno standard per la gestione delle anagrafiche, affinché tutti i dati derivati dai processi aziendali potessero essere gestiti in SAP Business One.
Valutazione dei risultati